10.5 C
Palermo
- Sponsorizzato -

NOME AUTORE

Rino Marrone

62 ARTICOLI
0 COMMENTI

Covid, il giorno della normalità con l’arancione: sperando nel comportamento civico | EDITORIALE

Le zone arancioni in gran parte d’Italia, potranno segnare la ripresa dell’economia e la convivenza più pacifica fra i cittadini che hanno rumoreggiato e protestato nelle piazze per le limitazioni del Governo.

Mete storiche e turismo in Sicilia: urge promozione totale, non due pesi e due misure | EDITORIALE

Ci si chiede se sia giusto, mentre Palermo e altri comuni siciliani sono in zona rossa, auspicare oggi un’organica programmazione per la promozione turistica regionale.

Denise, ultima ansiosa e vana attesa. Ora è “giallo” tutto da chiarire, tra dubbi e omertà

Esplode il “caso” internazionale, dopo che il Dna ha escluso qualsiasi legame sanguigno della ragazza ucraina con Denise Pipitone di Mazara del Vallo.

Crisi politica in Sicilia, tra le commedie dell’arte Pirandelliana e di Verga | EDITORIALE

Ricominciare, il cammino può riprendere, la politica indossi il vestito più bello e si faccia promotrice di positive iniziative. Dallo scoramento, dopo il caso Sanità regionale, alla speranza: i siciliani sanno rimboccarsi le maniche.

Sanità-Sicilia. Compromessa l’immagine, sorgono inquietanti interrogativi | EDITORIALE

Chi ha deciso, e perché, di evitare in Sicilia la zona rossa? Quali interessi? Interrogativi inquietanti - dopo l’esplosione dello scandalo dei dati che sarebbero stati “spalmati” sui contagi da Covid -  sui quali si incentrano le indagini.

Sanità siciliana in manette. Accuse, sospetti, indignazione e sgomento | EDITORIALE

Il terremoto di arresti domiciliari per dati falsi sulla pandemia in Sicilia modificando, secondo le accuse, il numero dei tamponi e dei positivi, come Cronaca di Sicilia rende noto, apre allo sgomento, allo stupore, all’indignazione.

La “Questione meridionale”? Nello Musumeci accusa scetticismo e clientelismo | EDITORIALE

In Sicilia, dopo l’intontimento e il disorientamento per il Covid, che ha stravolto le nostre abitudini, anche familiari, non si è fermato, per nostra buona fortuna, l’interesse politico per il bene comune.

Turismo a rischio, allarme albergatori e Comuni. A Contessa Entellina torna Eleonora D’Aragona

Sono in stato di allerta, albergatori, ristoratori, dal ristorante alla storica trattoria  ai concessionari di lidi marittimi e fino ai rifugi montani, decisi a far valere i propri diritti.

Màkari con Gioè in Sicilia: il valore della cultura da promuovere contro la criminalità | EDITORIALE

È andato in onda nella tv nazionale, Rai 1, a puntate, il film Màkari che riesce a rappresentarci, con ottima sceneggiatura, una Sicilia umana, ironica, “letteraria”.

Le infermiere siciliane eroine dell’umanizzazione, ma se ne parla poco | EDITORIALE

Se ne parla poco delle nostre eroine in questa Sicilia ancora riservata, timida nell’elogiare il merito della professionalità di quanti operano per il bene della nostra salute, in particolare nel periodo del Covid e delle vaccinazioni.

Ultime Notizie

- Sponsorizzato -