9.2 C
Palermo

Il Giardino Inglese riapre al pubblico, nuovo look per il parco nel centro di Palermo

DaLeggere

Il Parco Piersanti Mattarella (l’ex Giardino Inglese, ndr) riapre al pubblico dopo gli interventi di riqualificazione della struttura, della pavimentazione ed interventi al verde. Innovazione tecnologica e notevole miglioramento della fruibilità. È questo il nuovo volto del parco “Piersanti Mattarella” e del parterre “Falcone Morvillo” oggetto di importanti lavori di riqualificazione e da oggi, dunque, di nuovo disponibile a palermitani e turisti. La cerimonia di riapertura si è svolta questa mattina alla presenza, tra gli altri, del sindaco Roberto Lagalla, del presidente del Consiglio comunale, Giulio Tantillo e dell’assessore al Verde, Piero Alongi. I lavori, per un costo complessivo di 2 milioni di euro, di cui poco più di 1 milione e 255 mila euro realizzati grazie ai finanziamenti del Pnrr e dell’Unione Europea – NextGenerationEU (gestito dal Ministero della Cultura), sono durati due anni. Un anno fa, il Comune aveva comunque riaperto alla città una prima porzione dell’area verde.

I lavori hanno anche permesso la realizzazione di una “Fab-lab” e di un impianto di compostaggio,  in fase di installazione, per lo smaltimento in loco dei residui vegetali volto alla instaurazione di una strategia “circolare” nella gestione dei sistemi vegetali, all’utilizzazione dei residui di potatura come materiale per la realizzazione di arredi ed oggetti, all’uso del materiale più fine per la pacciamatura delle aiuole ed al compostaggio del materiale residuale. In fase di installazione  anche un sistema di videosorveglianza con controllo da remoto a cura di SISPI. Il progetto di riqualificazione di questo importante polmone verde della città ha previsto anche una collaborazione con l’Università degli Studi, che ha permesso la gestione dei sistemi vegetali e delle alberature del giardino, e con le scolaresche palermitane.

Tra le altre opere che sarà possibile osservare durante le visite, dal punto di vista strutturale, poi, i lavori hanno interessato la sostituzione della vecchia pavimentazione che – tra l’altro – causava una sofferenza del sistema radicale degli alberi con una pavimentazione drenante in conglomerato cementizio pigmentato, nel rispetto del valore paesaggistico e dei processi e dei cicli ecologici attivi nel Giardino, anche al fine di uniformare la superficie di calpestio e garantire la sicurezza dei visitatori. “Restituiamo il Giardino Inglese, intitolato al Presidente della Regione Piersanti Mattarella ricordandone il profondo impegno civile, al termine di un lavoro complesso – hanno commentato il sindaco Roberto Lagalla e l’assessore al Verde, Piero Alongi –  per il quale rivolgiamo il ringraziamento agli uffici dell’assessorato al Verde e gli altri settori e aziende partecipate coinvolti, ai soggetti che hanno supportato l’amministrazione in questo percorso di recupero come la Soprintendenza e l’Università di Palermo e soggetti del terzo settore come l’associazione con la quale gestiamo la serra”.

Per favorire l’ingresso e l’accessibilità al Parco delle persone con disabilità, è stata prevista “l’eliminazione delle radici affioranti o attraverso l’ampliamento delle aree delle aiuole o mediante la realizzazione di piccole ‘dune’ che con una leggera pendenza assorbono le radici affioranti ricostituendo il percorso dei viali in sicurezza e nella totale accessibilità. È stato anche inserito all’interno del Giardino un percorso tattile che consente alle persone con deficit visivo un’autonomia all’accesso al Giardino e alla vivibilità dell’area”.

 

 

 

 

 

- Sponsorizzato -

Leggi anche:

SCRIVI UNA RISPOSTA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore, inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

- Sponsorizzato -

Ultimi articoli