9.2 C
Palermo

9 maggio 1978, Rita Barbera: “Moro e Impastato fonte di ispirazione per tutti”

DaLeggere

Il 9 maggio 1978, a Roma, fu trovato all’interno di una Renault 4 rossa, il corpo senza vita dell’onorevole Aldo Moro mentre, a Cinisi, il corpo di Peppino Impastato fu rinvenuto massacrato da un’esplosione lungo i binari della ferrovia. “La morte di Moro – dice Rita Barbera, candidata a sindaco di Palermo alle prossime Amministrative – rappresentò il primo grande attacco armato a una nazione che stava cercando la collaborazione non schematizzata dalle logiche di partito tra l’allora Democrazia Cristiana e le forze di sinistra”.

“Il suo corpo esanime fu il segnale di cosa si sarebbe potuto fare e di ciò che, in Italia, non si voleva che avvenisse, l’avvento di una democrazia riformista. A Cinisi invece un ragazzo di nome Peppino, che aveva dileggiato la mafia e i mafiosi, fu punito con la morte non solo per il suo pensiero e il suo operato ma sperando che l’esempio fosse un monito per quanti volevano affrancarsi dal malaffare e dal potere mafioso”.

“Entrambi, seppur diversi tra loro – conclude Rita Barbera – devono essere fonte d’ispirazione per tutte le cittadine e i cittadini che s’impegnano a vario titolo nella pubblica amministrazione e nei servizi pubblici, al fine di una lotta costante contro tutte le mafie e la loro infiltrazione nell’economia sana e nella pubblica amministrazione”.

- Sponsorizzato -

Leggi anche:

SCRIVI UNA RISPOSTA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore, inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

- Sponsorizzato -

Ultimi articoli