Posti ancora disponibili per quattro percorsi formativi gratuiti realizzati da Asterisco per la sede di Caccamo. I corsi, finanziati dal Fondo Sociale Europeo, sono rivolti a persone di età compresa tra i 18 e i 65anni compiuti, inoccupati e disoccupati residenti o domiciliati in Sicilia e permettono di acquisire le competenze necessarie per lavorare nei diversi settori di riferimento. A seguito dell’avviso della pubblicazione della graduatoria definitiva dell’Avviso 8/16 della Regione Siciliana, ecco i programmi dei quattro percorsi di Asterisco con ancora posti disponibili per la sede di Caccamo.
Si tratta di corsi che rilasciano una vera e propria qualifica professionale e danno la possibilità di svolgere uno stage presso strutture di rilievo nel settore. Ma non solo, a tutti gli allievi verrà consegnato un tablet da utilizzare durante l’intero corso e a coloro che frequenteranno più del 70% del percorso, resterà loro in dotazione. Un’occasione unica per formarsi in modo totalmente gratuito avendo anche la possibilità di ricevere il dispositivo portatile utile oggi per qualsiasi attività.
La digitalizzazione della formazione permette infatti una migliore acquisizione delle informazioni e delle competenze e delle nozioni per i processi formativi e un’organizzazione dell’intero percorso di studio in modo ottimale. Ulteriore benefit per i futuri allievi: a coloro che si spostano da luoghi distanti oltre i 40 chilometri dalla sede di Caccamo, verranno riconosciute le spese di trasporto o, alternativamente, verrà finanziato l’alloggio nel comune di Caccamo, al fine di agevolarne al massimo la partecipazione.
I corsi ancora disponibili per le iscrizioni:
Collaboratore polivalente nelle strutture ricettive e ristorazione
Un percorso che insegna come collaborare con l’équipe di lavoro presente nella struttura ricettiva e ristorativa, agire con uno stile comportamentale coerente con il contesto, organizzare operazioni finalizzate alla funzionalità, al decoro e all’igiene della struttura ricettiva. La durata del corso è di 720 ore, lo stage di 180 ore. Bisogna essere in possesso del Diploma di scuola secondaria di I grado.
Tecnico per l’ambiente, gestione e recupero del territorio
Un corso che prepara a interpretare la normativa e gli ambiti specifici di riferimento, analizzare il territorio, rappresentare i dati tramite un Sistema Informativo Territoriale, contestualizzare i principi dello sviluppo sostenibile al territorio di riferimento, interpretare le specifiche relative ai progetti di gestione e recupero, individuare metodologie analitiche e tecniche di campionamento. La durata del corso è di 960 ore, lo stage di 240 ore. Bisogna essere in possesso del Diploma di scuola secondaria di II grado.
Tecnico audio-luci per lo spettacolo
Un corso che fornisce competenze per organizzare una produzione audio dal vivo, predisporre sistemi di luci e proiezioni video, organizzare il mixaggio e l’equalizzazione dei suoni, organizzare un allestimento per lo spettacolo. La durata del corso è di 720 ore, lo stage di 180 ore. Bisogna essere in possesso del Diploma di scuola secondaria di II grado.
Un corso che istruisce a contribuire al funzionamento del punto vendita, partecipare al processo di vendita e curare la presentazione delle merci. La durata del corso è di 600 ore, lo stage 150 ore. Bisogna essere in possesso del Diploma di scuola secondaria di I grado. Un’opportunità da non perdere per chiunque voglia acquisire tutte le competenze per risultare subito competitivo nel mondo del lavoro. La domanda di ammissione al corso, dovrà essere presentata in carta semplice sulla base del modello Domanda di iscrizione agli interventi FSE.
Il candidato dovrà apporre in calce alla domanda la propria firma e allegare copia di un documento di riconoscimento in corso di validità; copia del codice fiscale; dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID) rilasciata dal Centro per l’Impiego; copia del titolo di studio o dichiarazione sostitutiva; autocertificazione residenza; curriculum vitae in formato Europass sottoscritto.
La domanda, completa dei documenti sopra elencati, potrà essere inviata all’indirizzo di posta elettronica segreteria@asterisco.sicilia.it oppure si può presentare direttamente presso la sede di Asterisco in via Marchese di Villabianca 70 a Palermo, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.00.
Ulteriori informazioni sui requisiti di accesso, sulle modalità di iscrizione e sui contenuti dei singoli percorsi formativi potranno essere richieste presso la segreteria dell’Ente in via Marchese di Villabianca 70 a Palermo o al numero 091.6268334.