14.8 C
Palermo

Vela, parte da Sferracavallo la stagione 2025 della RS21 Italian Class: le date

DaLeggere

Parte dal Circolo Velico Sferracavallo, borgata marinara vicino a Palermo, la stagione 2025 della RS21 Italian Class di vela. E si apre con l’attesa RS21 Yamamay Cup – Act1  che vedrà nel golfo, dall’11 al 13 aprile, la flotta confrontarsi in una tre giorni che si preannuncia sin d’ora di altissimo livello tecnico. In acqua, centoventi veliste e velisti in rappresentanza di 8 nazioni (Italia, Polonia, Lituania, Germania, Canada, Australia, Regno Unito e Principato di Monaco). Si comincia mercoledì mattina con il varo e i controlli di stazza che proseguiranno anche nella giornata di giovedì. Venerdì – dopo lo skipper briefing previsto per le 11 – barche in acqua per la prima giornate di prove. La regata – che si concluderà domenica con la cerimonia di premiazione a Casa Quarara, sede sportiva del CVSF – prevede un massimo di 9 prove totali, tre al giorno.

A Sferracavallo, a difendere i titoli conquistati nella passata stagione ci saranno in pole position Torpyone di Edoardo Lupi (Cn Varazze) negli Open, Stick ‘N Poke di Francesca Archibugi (Sef Stamura Ancona) nei Corinthian e Nox Oceani 285 di Andrea De Matteis (Nox Oceani Porto Rotondo) negli Under 23. Molte però le novità di quest’anno per quanto concerne gli armatori: Matteo Di Maio, i fratelli Savoini, la famiglia Antoniazzi, due team Under 23 dell’Università Bocconi, Alberto Franchi, Alessandro Molla, il team Under 23 dello Yacht Club Sanremo, Tadas Zyzis dalla Lituania.

Il Circolo Velico Sferracavallo ospiterà anche l’Act 2 della Rs21 Yamamay Cup fissato dal 16 al 18 maggio, poi la flotta salperà alla volta di Rimini, Riva del Garda e Sanremo dove si disputeranno rispettivamente gli Act3, 4 e 5. Soddisfazione per il numero di adesioni e per la sede della prima tappa della RS21 Yamamay Cup nelle parole di Davide Casetti presidente, sin dalla sua costituzione, della RS21 Italian Class: “Da qualche anno il Circolo Vela Sferracavallo tramite Checco e Gabriele Ganga Bruni ci aveva chiesto di organizzare una tappa a Palermo. Sono molto felice di andare in terra siciliana dove siamo sicuri godremo dell’ospitalità e delle meraviglie locali. La risposta della flotta è stata fantastica nonostante la distanza, ma abbiamo fatto in modo di alleggerire e semplificare il più possibile la logistica. Avremo 6 paesi rappresentati, segno che la nostra bella Italia è una meta ambita dagli amici velisti. Anche quest’anno ci sarà la seconda edizione del progetto Under23 grazie al supporto di Slam, Negrinautica e Nox Oceani per offrire formazione e crescita ai nostri giovani velisti”.

Grande attesa anche al CVSF: “Siamo onorati  – dice il presidente Giuseppe Giunchigliadi ospitare due tappe della RS21 Yamamay Cup. Questo evento segna l’inizio di una serie di appuntamenti di alto valore tecnico e risonanza internazionale che il nostro circolo avrà il privilegio di accogliere nel corso del 2025. Una manifestazione che si aggiunge a una serie di competizioni di classi di prestigio che Sferracavallo ha avuto l’onore di ospitare negli anni, dalle regate di 69F ai Grand Prix Melges fino ai campionati europei di Nacra 17. La capacità di gestire eventi di tale portata, attirando atleti e appassionati da tutto il mondo, testimonia la professionalità e l’esperienza del Circolo Velico di Sferracavallo, ormai un punto di riferimento solido nel panorama velico nazionale e internazionale. Desidero esprimere la nostra sincera gratitudine alla classe RS21 per la fiducia accordataci e siamo fiduciosi che il caloroso spirito di accoglienza siciliano contribuirà in modo significativo al successo di questa manifestazione”.

Bando di regata e lista iscritti disponibili sul sito del CVSF.

- Sponsorizzato -

Leggi anche:

SCRIVI UNA RISPOSTA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore, inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

- Sponsorizzato -

Ultimi articoli