9.2 C
Palermo

Inchiesta dati Covid, Musumeci all’Ars: “Spalmare i morti? Frase infelice, ma la verità è un’altra”

DaLeggere

“La frase  ‘spalmiamo i morti’ è stata assolutamente infelice, anche se si utilizza nel gergo abituale tra colleghi. Può suscitare giustamente indignazione: se si fosse detto distribuiamola o accreditiamola, forse avrebbe suscitato meno reazione”. A dirlo all’Assemblea regionale siciliana, dopo l’approvazione della Finanziaria, il governatore Nello Musumeci, aggiungendo: “Quel termine si riferiva al fatto che quei dati erano arrivati dalle strutture con cinque giorni di ritardo, quindi non avrebbe avuto senso caricarli tutti in un solo giorno perché quello sì sarebbe stato un falso”. Il governatore è un fiume in piena in una Sala d’Ercole stremata da quello che il presidente Gianfranco Miccichè, nel pomeriggio, aveva definito “uno strazio” ovvero l’approvazione dello strumento contabile andato avanti a tappe forzate e con il governo battuto due volte in mattinata.

Il numero uno di Palazzo d’Orleans poi passa alla difesa del suo ex assessore, coinvolto nell’inchiesta sui presunti falsi dati Covid in Sicilia: “La migliore lezione di stile istituzionale l’ha data Razza dato in pasto alla folla e a cui io non ho mai risparmiato contestazioni e critiche. Questo ragazzo sta vivendo giornate difficili. Potrebbe capitare a ciascuno di voi – ha aggiunto Musumeci rivolgendosi ai parlamentari – per una parola mal detta, per aver compiuto un atto senza la dovuta meditazione. Serve prudenza, la gente è disperata e affamata, è facile aizzare le persone per dire di mandare a casa questo governo. Non si risolve niente così perché assieme alla folla che grida c’è un popolo che pensa e ragiona. Divertitivi, in questi giorni ho visto tanti sciacalli ballare sui leoni in difficoltà. Ma i leoni restano leoni e gli sciacalli tali”.

“Noi abbiamo improntato la nostra condotta a misure costanti restrittive. Cercavo il consenso? Ho il dovere di dire che il mio governo è stato accusato di avere applicato in questi mesi eccessive restrizioni. Non abbiamo mai tralasciato una sola iniziativa per contenere la pandemia. Chi è stato sfiorato dal morbo della morte sulla propria pelle sa cosa significa evitare o scongiurare la morte”.

- Sponsorizzato -

Leggi anche:

SCRIVI UNA RISPOSTA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore, inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

- Sponsorizzato -

Ultimi articoli