Sono 1.641 i nuovi contagi da Coronavirus in Sicilia riportati oggi nel bollettino del ministero della Salute: si arriva così ad un totale di 123.648 casi da inizio pandemia. Sfortunatamente, continuano a salire i morti: sono 37 per un totale di 3.064 da quando si è manifestata l’emergenza.
I dimessi sono 962 per un complessivo di 73.057. Attualmente positivi ci sono 41.506 soggetti. I tamponi effettuati sono ora 1.498.556 di cui 21.167 eseguiti in 24 ore.
Ecco il dettaglio dei contagi per provincia: 237 a Catania, 569 a Palermo, 198 a Messina, 325 a Ragusa, 165 a Trapani, 27 a Siracusa, 62 ad Agrigento, 53 a Caltanissetta, 5 a Enna.
Ieri la Sicilia ha registrato un triste primato, è stata infatti la regione con più contagi: seconda, la Lombardia con 1.189 nuovi positivi, seguita dall’Emilia Romagna con 1.153. Non è bastato che il trend dei giorni antecedenti si fosse invertito facendo calare i casi che negli ultimi giorni erano stati più elevati.
Nell’Isola, questa settimana, arriveranno 11.700 dosi in meno di vaccino anti-Covid. La Pfizer, infatti, ha ridotto le forniture destinate all’Italia per questa settimana. A renderlo noto, è stato Domenico Arcuri. Il commissario per l’emergenza Coronavirus ha diramato un comunicato con le stime delle unità che dovrebbero toccare alle regioni d’italia e tra queste c’è anche la Sicilia che ne avrebbe dovuto ricevere 49.140 e che, invece, ne vedrà arrivare solo 37.440.
Le uniche che potranno godere delle scorte previste saranno Abruzzo, Basilicata, Marche, Molise, l’Umbria e Valle d’Aosta. L’Isola è la quarta regione più penalizzata d’Italia: Infatti al primo posto si collocano Lombardia ed Emilia Romagna con 25.740 dosi di vaccino in meno, poi il Lazio con 12.870 unità che non verranno consegnate, la Sicilia con 11.700.